Se la distanza tra docente e studente è tale da rendere difficoltosa una lezione frontale, in particolare quando si è obbligati a rispettare limitazioni (ad esempio per degenze prolungate, misure di contenimento epidemie, vie di comunicazione interrotte etc.) nel contatto diretto con il proprio interlocutore, l’unica soluzione percorribile per replicare l’esperienza di una lezione, in diretta o in differita, è la trasmissione in streaming e l’utilizzo di piattaforme e-learning.
Lo streaming è il flusso di dati video e audio trasmesso per via telematica (internet). La trasmissione avviene a pacchetti di dati e l’utilizzatore ne può usufruire immediatamente senza dover attendere l’intero scaricamento. La trasmissione può avvenire in diretta (streaming live) o su richiesta (on demand).
Negli ultimi anni la tecnologia di trasmissione ha visto una rapida evoluzione a partire dai codec (software di codifica del segnale) sempre più performanti per arrivare all’aumento delle velocità in rete grazie alla diffusione delle line in fibra ottica. La trasmissione dei video online ha raggiunto livelli tali di qualità, sicurezza e accessibilità di costi per cui sono sempre di più i soggetti privati e pubblici che utilizzano lo streaming per diffondere eventi e contenuti di carattere formativo.
LE PECULIARITÀ DELLO STREAMING
Le possibilità e i relativi vantaggi offerti dalle nuove piattaforme sono evidenti:
– set-up tecnico veloce e a costi contenuti (basta una buona connessione, poche attrezzature affidabili e una conoscenza minima per “streammare” con buona qualità)
– semplicità di fruizione da parte dell’utilizzatore finale (è sufficiente un computer, uno smartphone o qualsiasi altro device in grado di connettersi e atto a riprodurre video e audio)
– diffusione esponenziale dei contenuti (maggior visibilità)
Caratteristica peculiare dello streaming è quella di poter riprodurre – in fase di accesso da parte dell’utente – questo flusso di dati gradualmente, di poter quindi scaricare mentre si riproduce e di poter quindi usufruire immediatamente dei contenuti senza la necessità di attendere preventivamente l’intero scaricamento del file.
Il caricamento dei dati può avvenire attraverso server dedicati fisicamente a disposizione di chi effettua la trasmissione, oppure direttamente su piattaforme predisposte quali YouTube e Facebook.
L’E-LEARNING ONLINE
Il tele-apprendimento ( meglio noto come e-learning ) nel campo dell’istruzione è ormai un metodo consolidato da anni in cui il confezionamento di contenuti didattici nel formato audio e video atti ad essere riprodotti in streaming, assume un ruolo di vitale importanza per riprodurre l’esperienza di una lezione frontale.
I vantaggi sono notevoli a partire dalla possibilità per gli studenti di seguire le lezioni a distanza (F.A.D.) che attraverso la “formazione digitale” possono anche uniformare il “ritmo” delle lezioni alla propria velocità di apprendimento, visionare le lezioni più volte e personalizzare la struttura dei contenuti e del tempo da dedicargli. I docenti dal canto loro hanno a disposizione strumenti che verificano e certificano il grado di apprendimento e la possibilità di rendere le Lezioni “multimediali e interattive” catturando maggiormente l’attenzione dell’utente.
L’e-learning è ormai diventato un aspetto critico anche per tutte le organizzazioni che hanno come obiettivo iniziative di ottimizzazione della forza lavoro aziendale.
PRINCIPALI VANTAGGI E AREE DI APPLICAZIONE
Se lo streaming in generale è di fatto uno strumento che agevola molti aspetti dello smart-working, le aree in cui l’e-learning aziendale risulta maggiormente efficace sono:
- Retention: studi e ricerche hanno mostrato che l’e-learning è un metodo che incentiva una notevole correlazione tra apprendimento e retention. I dipendenti che affermano di avere accesso alla formazione di cui hanno bisogno, rimangono in azienda per periodi prolungati in modo di raggiungere i propri obiettivi di apprendimento.
- Atteggiamento dei dipendenti e cultura: gli stessi dipendenti che hanno accesso continuativo alla formazione sono più inclini a considerare l’azienda per cui lavorano “un fantastico posto in cui lavorare”.
- Migliori performance della forza lavoro: dall’analisi di circa 6.000 professionisti emerge come l’85% di essi ritenga la formazione decisiva per ottenere un aumento delle proprie capacità o conoscenze e circa il 53% attribuisce alla formazione un significativo aumento della propria produttività.
- Customer Service: numerose ricerche hanno mostrato una forte correlazione tra soddisfazione dei clienti e l’atteggiamento della forza lavoro che aveva ricevuto corsi di formazione sul lavoro in team e formazione e sviluppo.
Inoltre l’e-learning rappresenta un metodo per poter distribuire programmi di formazione ovunque, in qualsiasi momento e a costo economicamente vantaggioso.
A livello aziendale (non esclusivamente corporate di alto livello) lo streaming ha aiutato ad abbattere barriere logistiche e distanze favorendo la comunicazione interna (formazione a distanza dei dipendenti, web-tv aziendali, webinar, webcast, strumenti commerciali on demand, assistenza clienti, ecc.) ma anche esterna: un evento di presentazione prodotto (nel campo dell’automotive o della moda, per fare un esempio) diventa attraverso questo tipo di diffusione un evento di portata mondiale che, se affiancato da professionisti nella gestione di altri strumenti (analisi di mercato, targetizzazione, sponsorizzazioni social e motori di ricerca, anali dei dati, ecc.) ecco che una presentazione inizialmente limitata ad un pubblico specifico e numericamente non rilevante, diventa uno strumento di comunicazione commerciale eccellente, economico e dai risultati certi e tracciabili.
Mayonese con la propria esperienza ultra-decennale al fianco di importanti marchi per la gestione di scenari in cui il margine di errore è minimo, è in grado di offrire ai propri clienti il pacchetto completo: può trasmettere in streaming un evento live di qualsiasi tipo (concerti, webinar, convention ecc.) allestendo un set regia multicamera video-audio allo stato dell’arte. Possiamo trasmettere sul sito web del cliente appoggiandoci alla nostra piattaforma ad accesso privato oppure in contemporanea su tutti i profili social del cliente (Facebook, YouTube, Instagram).